Reviews
3Systems HiEnd – Unico Audiofilo
Tre Top audio system e un unico audiofilo
Gli impianti del dott. Pianta
Per ascolti e infoemail: sophoshiend@gmail.comBruno Fazzini – tel. + 39 347 1402138 |
---|
Google translator is available
By Bruno Fazzini
Graphic Massimo Piantini
![]() |
---|
Note di ascolto
3Systems HiEnd – Unico Audiofilo
I tre sistemi al top di un appassionato speciale
Nel mio girovagare audiofilo, sono stato invitato dal dott. Pianta di Bormio, diventato in pochi minuti semplicemente Paolo, un appassionato davvero speciale.
Dopo tanti anni di esperienze audiofile e tante persone conosciute nell’ambiente dell’Hi Fi, Paolo si è costruito, all’interno di un meticoloso percorso, tre sistemi di riproduzione che hanno, ognuno, un carattere diverso, pur essendo, tutti e tre, di altissimo livello.
Questo è stato possibile grazie alle sue conoscenze in ambito audio e a quelle in ambito interpersonale, oltre a quelle affinate in numerosi ascolti.
Ma tutto questo avrebbe poco senso se a spingere Paolo in questa ricerca del “buon suono” non fosse, fondamentalmente, l’amore per la Musica.
Sistema 1 – Piano terra
Diffusori TAD modello RTX
Finali mono CH Precision modello CH M1.1
Pre CH Precision modello L1 con superalimentatore
SACD TAD tx1000 con DAC Streamer Auralic
Giradischi Tech Das Air Force 2 + braccio Phantom + Testina Koetsu Onyx Platinum
Pre phono Brinkman Edison MKII
Cavi Audioquest e Argenta
Il primo sistema che Paolo mi ha fatto ascoltare è inserito in un ambiente non grande, ma attentamente trattato per adeguare al meglio l’emissione sonora.
Dopo l’ambiente, primo anello della catena d’ascolto, mi sono soffermato sui diffusori, le TAD R1TX, una coppia di giganti nel panorama della casa giapponese.
Non entrerò nel merito della tecnica di questi diffusori, ma tutti sappiamo che si tratta di prodotti all’avanguardia riguardo la tecnologia oggi disponibile ai progettisti di casse acustiche.
Questi prestigiosi diffusori hanno bisogno di partner adeguati.
Il pilotaggio viene effettuato con quattro gioielli svizzeri: si tratta di due finali mono CH Precision, i modelli CH M1.1 ed il pre della stessa marca, il modello L1 + superalimentatore.
Queste elettroniche si stanno imponendo in ambito internazionale come prodotti di livello assoluto. Apprezzati e adottati nella composizione di sistemi Hi End, si sono guadagnati, a pochi anni dall’introduzione sul mercato, la fama di amplificazioni di altissimo rango.
Le sorgenti di questo top system non sono da meno, poiché Paolo conosce l’equilibrio necessari nella costruzione di un sistema audio.
La sorgente analogica, altro gigante in ambito Hi End, è costituita dal Tech Das Air Force 2 + braccio Phantom + Testina Koetsu Onyx Platinum.
Il giradischi è particolarmente interessante poiché, oltre alla scultorea costruzione, impiega una pompa aspirante, utile quando sul piatto finiscono degli LP non perfettamente piani, e una sospensione ad aria con la possibilità di regolare la frequenza di risonanza del sistema.
Anche sulla testina c’è poco da dire, se non che siamo in presenza di una vera fuoriclasse relativamente alla musicalità.
Il pre phono è un Brinkman Edison MKII, interessante macchina per il vinile, sia per testine MM che MC con 16 posizioni variabili di guadagno e alimentazione separata, come si conviene ai pre phono di alta qualità.
La sorgente digitale è costituita dall’SACD TAD tx1000.
Questo lettore digitale, come i diffusori dello stesso marchio, ha un particolare fascino dovuto alla straordinaria costruzione e alla modernissima sezione di conversione.
Tutto il sistema è cablato con cavi Audioquest top di gamma.
Note d’ascolto
Questo sistema lascia l’ascoltatore basito per la trasparenza e la precisione dei più fini dettagli sonori, obiettivo raggiunto ad opera di una grana sonora particolarmente fine che i vari componenti riescono ad esprimere.
La neutralità timbrica è assoluta e la dinamica, grazie alla spinta dei CH Precision, è sempre adeguata alle esigenze del messaggio sonoro, che risulta dinamicamente attivo e coinvolgente pur nella rigorosità dell’esecuzione operata dal sistema.
Siamo qui in presenza di un impianto molto importante che lascia poche o nessuna possibilità all’interpretazione.
La neutralità regna sovrana.
Questo suono non emozionerà tutti gli appassionati, e non convincerà chi ricerca il suono “english style” con le medie avanti e una decisa tonalità timbrica orientata verso l’ambrato.
Ma per chi fa della correttezza e della neutralità l’obiettivo di ogni importante sistema, troverà qui amplissima soddisfazione.
3Systems HiEnd – Unico Audiofilo
Sistema 2 – Primo piano
Diffusori JBL modello Everest 67000
Finali Mark Levinson Anniversary ML50
Pre Mark Levinson 526
CD Gryphon Mikado top di gamma
Streamer Auralic
Cavi Audioquest
Questo secondo sistema è inserito in un ambiente non trattato, tipicamente domestico e più grande del precedente.
In questa sala, con tanta volumetria a disposizione, le JBL Everest 67000 scelte da Paolo come diffusori dal forte impatto dinamico sono in grado di esprimersi al meglio.
Gli imponenti diffusori sono adeguatamente pilotati da elettroniche Mark Levinson.
Il pre è il modello 526, mentre i finali sono gli Anniversary ML50, realizzati per celebrare i 50 anni del marchio e prodotti in soli 100 esemplari in tutto il mondo. Gli ML 50 lavorano per i primi dei 425 watt in classe A.
In questo impianto viene privilegiato il digitale, infatti le uniche sorgenti sono costituite dal cd Gryphon Mikado, macchina dall’eccellente costruzione meccanica e dall’ottima sezione di conversione, e dallo streamer Auralic, top di gamma.
Anche in questo caso tutti gli anelli della catena sono stati interconnessi con cavi Audioquest al top.
Note d’ascolto
Come è facile immaginare, in questo contesto è la dinamica a farla da padrone.
Vi è grande impatto e, di conseguenza, forte coinvolgimento, portando l’ascoltatore a sentirsi immerso nell’evento che si sta riproducendo.
Non vi è l’estrema correttezza del precedente sistema, ma la sensazione di partecipazione è evidente e piacevolissima.
Grazie alle elettroniche Mark Levinson, in particolare ai due finali mono ML50 che lavorano per gran parte dell’utilizzo domestico in classe A, la timbrica esuberante e talvolta sottolineata sul medio alto generata dalle JBL viene mitigata, portando l’espressione musicale verso un ottimo equilibrio timbrico.
In questo contesto le amplificazioni Mark Levinson fanno da perfetto legante tra il secondo e l’ultimo anello della catena d’ascolto.
Il primo anello, l’eccellente lettore digitale, fa il resto con sapiente garbo e spiccata intelligibilità, soprattutto perché la sua deliziosa gamma media e medio alta lo fa considerare un lettore digitale….”poco digitale” e perché la sua connotazione timbrica s’interfaccia perfettamente con quella delle Everest.
E anche stavolta, la competenza di Paolo ha messo a segno un altro centro.
Sistema importante anche questo, ma dal carattere profondamente diverso da quello precedente.
Sistema 3 – Chalet
Diffusori Vivid Audio Spirit 1 + cross over ext
Finale Mark Levinson dual mono 534
Preampli Mark Levinson 526
Streamer Auralic top di gamma
Giradischi SME Synergy con braccio SME e testina Benz Ruby
Sistema 3
Questo terzo sistema è collocato nella sala di uno chalet montano, in un contesto bellissimo e …meditativo.
Ascoltare Musica qui, potendo vedere dalla finestra le montagne intorno, aumenta il livello di serenità e predisposizione all’ascolto.
In questo ambiente tutto in legno non c’è bisogno di grandi operazioni di trattamento, se non piccoli aggiustamenti, ma certamente non vi sono lungaggini in gamma bassa grazie al buon grado di assorbimento della sala.
Le Vivid Audio modello Spirit 1 generano un basso generoso, ma sia le elettroniche, Mark Levinson anche queste che lavorano ad inizio erogazione in classe A, che l’ambiente, non creano la minima difficoltà relativamente alla gestione delle risonanze.
La sorgente, in questo contesto solo analogica, è costituita da un super classico. Si tratta di uno SME Synergy con il suo braccio ed una testina Benz Ruby Z.
Tutti cavi per il cablaggio del sistema sono Audioquest.
Note d’ascolto
Le Spirit 1, modello speciale poiché dispone di cross over esterni, hanno un particolare design che sembra essere anche funzione del suono.
Al di là del discorso estetico che può essere totalmente soggettivo, queste casse acustiche (in realtà è riduttivo definirle così), impiegando linee curve e morbide, sembra che tolgano qualche asperità all’emissione, nonostante il cabinet in fibra di vetro e i driver in alluminio.
La scelta fatta da Paolo riguardo le amplificazioni è stata, anche in questo caso, ottimale, poiché sia il pre 526 che il finale Mark Levinson 534 hanno degnamente governato i diffusori, equilibrando la timbrica espressa dalle Spirit 1 e orientando il risultato finale verso un alto grado di correttezza.
La capacità del finale di erogare i primi watt in classe A (dei 250 a disposizione) ha coniugato l’estrema rigorosità dei diffusori con il calore timbrico di questa modalità di amplificazione.
L’ottimale abbinamento ha portato ad un eccellente equilibrio timbrico, mantenendo una trasparenza straordinaria fornita dai diffusori.
La ricostruzione della scena acustica è stato un altro parametro sorprendente espresso da questo sistema.
L’efficienza non alta dei diffusori non ha fornito la spinta percepita con il precedente impianto, ma sono stato rapito dalla raffinatezza dell’insieme, oltre che dalla straordinaria musicalità fornita anche dalla sorgente analogica.
Il giradischi SME e la deliziosa testina Benz (sono un estimatore di questi fonorivelatori svizzeri) hanno regalato sonorità raffinatissime e dall’elevato grado di musicalità.
Ho apprezzato molto questo impianto, in special modo per l’equilibrio fra timbrica e ricostruzione scenica, fra trasparenza e musicalità.
Conclusioni
Non è usuale avere la possibilità di poter ascoltare tre sistemi audio importanti in tre ambienti controllati.
Nelle fiere che siamo abituati a frequentare si possono ascoltare grandi sistemi, ma non si può avere la stessa serenità e la stessa privacy negli ascolti.
E’ stata quindi per me una fortuna incontrare Paolo e passare una giornata con lui, anche perché dalle sue parole si percepisce l’amore per la Musica e la sua conoscenza della materia.
Paolo è un grande appassionato che ha dedicato anni al raggiungimento dei suoi obiettivi e la soddisfazione nel mostrarmi le sue realizzazioni è stata evidente.
Personalmente non posso che ringraziarlo per l’opportunità che mi ha fornito e fargli i complimenti per i risultati raggiunti.
Buoni ascolti Paolo.
Bruno Fazzini
P.S. A conclusione di questa esperienza mi sono domandato:
”Ma come è possibile che dal dopoguerra ad oggi nessun progettista abbia realizzato un sistema di diffusori che coniughi alta definizione e alta efficienza (senza l’uso di trombe che sempre colorano il suono), realizzando un prodotto importante che possa essere pilotato con una manciata di watt, così da avere il massimo della qualità anche dalle amplificazioni e, soprattutto, non sentire il desiderio di avere impianti diversi?”
Ma poi ho trovato la risposta, pensando ad un prodotto con queste caratteristiche da poco immesso sul mercato e che ho recensito, avendo avuto la sensazione che, finalmente, eravamo arrivati nell’Olimpo della riproduzione audio. ( https://bluemoonhouse-sophos.com/the-bluephoenix-speakers )
3Systems HiEnd – Unico Audiofilo
I componenti
Sistema 1
Sistema 2
Sistema 3
![]() |
---|
Per ascolti e infoemail: sophoshiend@gmail.comBruno Fazzini – tel. + 39 347 1402138 |
---|
Link
Il nostro usato
www.vintagehificlub.com
BlueMoonHouse a varato una iniziativa per dare la possibilità agli appassionati, di veder pubblicata sulla nostra webwwwbluemoonhouse-sophos.com , una pagina dedicata al proprio sistema audio.
Questi, sotto indicati, sono i materiali da inviare per la pubblicazione:
-
max n.10 belle foto del vostro sistema
-
Elenco completo dei componenti il sistema (marca, modello, e funzione del componente)
-
10 righre di testo con la descrizione sommaria del vostro sistema.
Se il materiale inviato risulterà idoneo alla pubblicazione, compatibilmente con la disponibilità di tempo, inseriremo la pagina sulla nostra web.
Buon Divertimento
BlueMoonHouse
Gallery
3Systems HiEnd – Unico Audiofilo