Reviews
L’HiFi Svelata
La struttura di questo mio libro ricorda quella di un dizionario e vuole essere uno strumento che accompagna l’audiofilo nella comprensione del suo sistema audio, nella conoscenza dei vari anelli della sua catena d’ascolto e della sinergia necessaria alla composizione di un impianto equilibrato.
Ho ritenuto che la struttura nella forma del dizionario fosse particolarmente chiara e consultabile con estrema facilità.
Il mio “diapason” è certamente la Musica dal vivo, condizione nella quale percepisco sempre il massimo delle emozioni.
Ritengo che lo scopo di ogni impianto sia quello di avvicinarsi il più possibile alla realtà dell’evento sonoro, utilizzando il sistema audio come uno strumento per riprodurre la Musica nel migliore dei modi e, quindi, per emozionare chi ascolta.
La composizione di un corretto sistema audio è, pertanto, fondamentale per ricreare le stesse sensazioni che si percepiscono con l’ascolto della Musica dal vivo.
Review
L’HiFi Svelata
QuotidianoAudio
È disponibile in formato file L’HiFi Svelata – Abecedario dell’alta fedeltà per il neofita e per l’audifilo, di Bruno Fazzini. E’ disponibile in formato e-book in tutte le principali librerie online di tutto il mondo.
Bruno Fazzini in questo L’Hi-Fi svelata segue un ordine preciso…See More
Video
L’HiFi Svelata
Nel video è presentato in modo chiaro e sintetico l’orientamento del lavoro.
Bruno Fazzini
L’HiFi svelata – Abecedario dell’alta fedeltà per il neofita e per l’audifilo
Editore: Edizioni RockShock
ISBN: 9788890848193
Elaborazione grafica di copertina: Carlo Capitta
Formati: epub (per tutti i lettori) e mobi (per Amazon Kindle)
Versione inglese: in uscita a maggio (presentazione al Monaco HiEnd)
Prezzo: € 9,99
Per ascolti e infoemail: sophoshiend@gmail.comBruno Fazzini – tel. + 39 347 1402138 |
---|
Questi i link per acquistare e scaricare l’e-book:
Book Republic
Feltrinelli
IBS
La Feltrinelli
Mondadori Kobo
I temi trattati
L’HiFi Svelata
Di seguito il Sommario, così da rendere di immediata comprensione gli argomenti trattati. |
|
ALTOPARLANTE |
|
COME FUNZIONA |
PAG. 16 |
LE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEGLI ALTOPARLANTI |
PAG. 18 |
AMPLIFICATORI ACUSTICI |
|
LA FUNZIONE DEGLI AMPLIFICATORI |
PAG. 21 |
GLI AMPLIFICATORI E LA LORO EFFICIENZA |
PAG. 23 |
GLI AMPLIFICATORI E LE DIVERSE CLASSI DI FUNZIONAMENTO |
PAG. 24 |
LE EVOLUZIONI DEGLI AMPLIFICATORI NELLA STORIA DELL’HI FI |
PAG. 28 |
GLI AMPLIFICATORI INTEGRATI, I PREAMPLIFICATORI E I FINALI |
PAG. 32 |
I VALVOLARI, GLI AMPLIFICATORI PIÙ ANTICHI |
PAG. 36 |
LA SEZIONE DI ALIMENTAZIONE DI UN AMPLIFICATORE |
PAG. 34 |
L’IMPORTANZA DEI TRASFORMATORI D’USCITA DI UN AMPLIFICATORE |
PAG. 34 |
GLI OTL, AMPLIFICATORI SENZA TRASFORMATORE |
PAG. 36 |
CHE COS’È IL FATTORE DI SMORZAMENTO DI UN AMPLIFICATORE |
PAG. 38 |
CHE COS’È LA CONTROREAZIONE DI UN AMPLIFICATORE |
PAG. 39 |
COSA SONO GLI AMPLIFICATORI IBRIDI |
PAG. 40 |
GLI AMPLIFICATORI PIÙ DIFFUSI, QUELLI A STATO SOLIDO |
PAG. 41 |
I PRINCIPALI DISPOSITIVI DI UN AMPLIFICATORE A STATO SOLIDO |
PAG. 42 |
IL SISTEMA BJT |
PAG. 43 |
IL SISTEMA A FET E QUELLO A MOSFET |
PAG. 44 |
I CIRCUITI INTEGRATI DEGLI AMPLIFICATORI |
PAG. 46 |
LA FUNZIONE DELL’ALIMENTAZIONE NEGLI AMPLI A STATO SOLIDO |
PAG. 47 |
LE PRINCIPALI DIFFERENZE FRA AMPLI A VALVOLE E A STATO SOLIDO |
PAG. 48 |
QUALI SONO I SISTEMI PIÙ RESISTENTI |
PAG. 50 |
CONSIDERAZIONI PERSONALI |
PAG. 51 |
CHE COS’È LA MULTI AMPLIFICAZIONE |
PAG. 52 |
LA MULTI AMPLIFICAZIONE PASSIVA |
PAG. 53 |
COME SCEGLIERE UN SISTEMA DI AMPLIFICAZIONE |
PAG. 56 |
GLI AMPLIFICATORI INTEGRATI PARTICOLARI |
PAG. 56 |
ASSORBENTE ACUSTICO INTERNO |
PAG. 58 |
CABINET DEI DIFFUSORI |
PAG. 59 |
IL CABINET: CHE CARATTERISTICHE DEVE AVERE |
PAG. 59 |
CABLAGGIO ELETTRICO |
PAG. 60 |
CAVI AUDIO |
|
A COSA SERVONO I CAVI AUDIO |
PAG. 62 |
LE DIFFERENTI TIPOLOGIE DEI CAVI AUDIO |
PAG. 65 |
LE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEI CAVI AUDIO |
PAG. 65 |
COME SONO FATTI I CAVI AUDIO |
PAG. 67 |
I CAVI AUDIO E LA LORO DIREZIONALITÀ |
PAG. 69 |
QUALI SONO I PRINCIPALI METALLI CONDUCENTI |
PAG. 70 |
LE DIFFERENZE FRA CAVI DI SEGNALE SBILANCIATI E BILANCIATI |
PAG. 71 |
I CAVI DI POTENZA E IL COLLEGAMENTO DEI DIFFUSORI |
PAG. 74 |
COME POSIZIONARE I CAVI AUDIO |
PAG. 76 |
I CAVI PER L’ALIMENTAZIONE DELLE ELETTRONICHE |
PAG. 77 |
L’IMPORTANZA DEI CAVI IN UN SISTEMA AUDIO |
PAG.79 |
COMPACT DISC |
PAG. 80 |
COME È COSTITUITO E COME FUNZIONA UN CD |
PAG. 82 |
COME SI STAMPA UN CD |
PAG. 84 |
IL SEGNALE CONTENUTO IN UN CD |
PAG. 85 |
COMPRESSIONE |
PAG. 87 |
CONDIZIONATORI DI RETE |
|
COSA SONO E COSA FANNO |
PAG. 89 |
CONVERTITORE DIGITALE/ANALOGICO |
PAG. 91 |
LA FREQUENZA DI CAMPIONAMENTO E LA RISOLUZIONE DEI DAC |
PAG. 92 |
IL SOVRACAMPIONAMENTO OPERATO DA ALCUNI DAC |
PAG. 94 |
IL JITTER, IL NEMICO DEI CONVERTITORI |
PAG. 95 |
CORREZIONE ACUSTICA DIGITALE |
PAG. 98 |
CROSSOVER |
|
CHE COSA È |
PAG. 99 |
LE DIVERSE TIPOLOGIE DI CROSSOVER |
PAG. 103 |
DIFFUSORI ACUSTICI |
|
OGNI DIFFUSORE NEL SUO AMBIENTE |
PAG. 105 |
CHE COS’È UNA CASSA ACUSTICA |
PAG. 107 |
I DIFFUSORI DA PAVIMENTO |
PAG. 109 |
I DIFFUSORI DA PAVIMENTO IMPORTANTI |
PAG. 110 |
I VARI TIPI DI DIFFUSORI ACUSTICI |
PAG. 112 |
LE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEI DIFFUSORI ACUSTICI |
PAG. 115 |
I SISTEMI MONOVIA |
PAG. 118 |
I MONOVIA E LE LORO DIFFICOLTÀ |
PAG. 120 |
I DIVERSI TIPI DI MONOVIA |
PAG. 121 |
GLI ALTOPARLANTI CONCENTRICI |
PAG. 122 |
I DIFFUSORI MULTIVIA |
PAG. 125 |
I DIPOLI, DIFFUSORI SENZA CABINET |
PAG. 128 |
I PLANARI, DIFFUSORI SENZA CABINET E SENZA CONI |
PAG. 148 |
IL FUNZIONAMENTO DEI PLANARI |
PAG. 129 |
I DIFFUSORI IBRIDI |
PAG. 133 |
I DIFFUSORI OMNIDIREZIONALI |
PAG. 134 |
I SISTEMI A TROMBA |
PAG. 136 |
IL FUNZIONAMENTO DEI SISTEMI A TROMBA |
PAG. 139 |
LE TROMBE E LA LORO ELEVATA EFFICIENZA |
PAG. 141 |
IL COMPORTAMENTO DEI DIFFUSORI A TROMBA IN AMBIENTE |
PAG. 142 |
LA TIPOLOGIA DEI DIFFUSORI AD ALTA EFFICIENZA |
PAG. 142 |
LA TIPOLOGIA DEI DIFFUSORI AD ALTA DEFINIZIONE |
PAG. 143 |
LA TIPOLOGIA DEI DIFFUSORI ATTIVI |
PAG. 144 |
LA SOSPENSIONE PNEUMATICA |
PAG. 147 |
IL REFLEX |
PAG. 149 |
UNA VIA DI MEZZO: IL REFLEX PASSIVO |
PAG. 152 |
UN SISTEMA DIVERSO: LA LINEA DI TRASMISSIONE |
PAG. 153 |
UN MODERNO SISTEMA: I SATELLITI + SUBWOOFER |
PAG. 155 |
I DIFFERENTI TIPI DI SUBWOOFER |
PAG. 157 |
COME POSIZIONARE UN SUB IN AMBIENTE |
PAG. 158 |
IL SUBWOOFER E I VARI TIPI DI ACCORDO |
PAG. 158 |
I SUPERTWEETER |
PAG. 158 |
I DIFFUSORI E LE POTENZE SOPPORTATE |
PAG. 159 |
I DIFFUSORI E LE IMPEDENZE |
PAG. 160 |
I DIFFUSORI E IL LORO RODAGGIO |
PAG. 160 |
DINAMICA |
PAG. 162 |
DISCHI IN VINILE |
|
I DISCHI IN VINILE E IL LORO MANTENIMENTO |
PAG. 168 |
IL DISCO IN VINILE E LA SUA GENESI |
PAG. 170 |
DISTORSIONE |
|
LA DISTORSIONE GENERATA DALL’AMBIENTE |
PAG. 174 |
DVD, HDCD E SACD |
|
LE DIFFERENZE FRA I SUPPORTI DVD, HDCD E SACD |
PAG. 175 |
ECO E RIMBOMBO |
|
ETICHETTE DISCOGRAFICHE |
|
LE PIÙ IMPORTANTI ETICHETTE DISCOGRAFICHE |
PAG. 182 |
LE PIÙ IMPORTANTI CASE DISCOGRAFICHE AUDIOPHILE |
PAG. 188 |
CHESKY RECORDS |
|
ECM Records |
PAG. 189 |
Linn Records |
PAG. 190 |
Naim Records |
PAG. 190 |
Opus 3 Records |
PAG. 191 |
Reference Recordings |
PAG. 192 |
Sheffield Records |
PAG. 193 |
Telarc Records |
PAG. 194 |
Three Blind Mice Records |
PAG. 195 |
FASE ELETTRICA |
|
LA FASE ELETTRICA E LA SUA INFLUENZA |
|
FILE AUDIO |
|
I FILE E LA LORO EPOCALE RIVOLUZIONE |
PAG. 199 |
COSA SONO I FILE AUDIO |
PAG. 200 |
I DIVERSI FORMATI DEI FILE AUDIO |
PAG. 200 |
QUANTO SPAZIO OCCUPA UN FILE AUDIO |
PAG. 201 |
COME SI POSSONO OTTENERE I FILE AUDIO |
PAG. 201 |
QUALE CONTENITORE PER I FILE AUDIO |
PAG. 202 |
LE DIVERSE MODALITÀ DI ASCOLTO DEI FILE AUDIO |
PAG. 203 |
FONOGRAFO |
PAG. 207 |
FREQUENZA, DIREZIONALITA’ E SCENA ACUSTICA |
PAG. 209 |
FREQUENZA DI CAMPIONAMENTO |
PAG. 211 |
VITA, MORTE E MIRACOLI |
PAG. 212 |
LA BASE DEL GIRADISCHI: RIGIDA O FLOTTANTE? |
PAG. 214 |
DOVE COLLOCARE AL MEGLIO IL GIRADISCHI |
PAG. 216 |
LE PARTI PIÙ IMPORTANTI: IL PIATTO E IL PERNO |
PAG. 217 |
IL MOTORE DEL GIRADISCHI E LA SUA FUNZIONE |
PAG. 219 |
LA TRASMISSIONE DEL MOTO DI ROTAZIONE |
PAG. 220 |
IL DELICATO COMPITO DI OGNI BRACCIO DI LETTURA |
PAG. 221 |
LE DIFFERENTI FORME DEI BRACCI DI LETTURA |
PAG. 223 |
IL TANGENZIALE, UN BRACCIO STRAORDINARIO |
PAG. 225 |
IL CORRETTO ABBINAMENTO FRA BRACCIO E TESTINA |
PAG. 227 |
LE DIVERSE ARTICOLAZIONI DEI BRACCI DI LETTURA |
PAG. 228 |
COME È FATTA E COME FUNZIONA UNA TESTINA |
PAG. 230 |
LE TARATURE DEL SISTEMA BRACCIO-TESTINA |
PAG. 234 |
LA CORRETTA DIMATURA DI UNA TESTINA |
PAG. 234 |
IL CORRETTO VTA DI UNA TESTINA |
PAG. 235 |
IL CORRETTO PESO DI LETTURA DI UNA TESTINA |
PAG. 236 |
IL CORRETTO AZIMUTH DI UNA TESTINA |
PAG. 237 |
L’ANTISKATING, UN SISTEMA NECESSARIO O SUPERFLUO? |
PAG. 237 |
HAAS, EFFETTO |
|
COME COLLOCARE I DIFFUSORI NELLA SALA D’ASCOLTO |
PAG. 239 |
LETTORE CD |
|
COSA DEVE FARE UN LETTORE PER CD |
PAG. 242 |
LE FUNZIONI DI UNA MECCANICA DI LETTURA |
PAG. 242 |
L’IMPORTANZA DEL TRASFERIMENTO DEL SEGNALE DIGITALE |
PAG. 244 |
MICROFONO |
PAG. 246 |
MIDIDIFFUSORI E PICCOLI DIFFUSORI DA PAVIMENTO |
PAG. 249 |
MINIDIFFUSORI |
|
COSA SONO |
PAG. 52 |
MULTIPRESE ELETTRICHE |
|
LE MULTIPRESE ELETTRICHE PER ALIMENTARE L’IMPIANTO |
PAG. 256 |
MUSICA DAL VIVO |
PAG. 257 |
MUSICA, LE PRIMITIVE CARATTERISTICHE |
PAG. 258 |
MUSICA LIQUIDA |
PAG. 259 |
ONDE STAZIONARIE IN AMBIENTE |
PAG. 260 |
POTENZA |
|
LA POTENZA EROGATA IN FUNZIONE DELL’IMPEDENZA |
PAG. 262 |
PREAMPLIFICATORE |
|
IL PREAMPLIFICATORE E LA SUA IMPORTANTE FUNZIONE |
PAG. 263 |
CHE COS’È IL PRE PHONO |
PAG. 265 |
RAPPORTO FRA NOI E IL NOSTRO IMPIANTO |
PAG. 267 |
RECENSIONI AUDIO |
|
COME LEGGERE UNA RECENSIONE AUDIO |
PAG. 270 |
LA DESCRIZIONE DEL PRODOTTO |
PAG. 270 |
IL SISTEMA UTILIZZATO PER LA PROVA |
PAG. 271 |
L’ASCOLTO |
PAG. 273 |
LE CONCLUSIONI |
PAG. 274 |
LE NUOVE MODALITA’ OPERATIVE |
PAG. 274 |
REGISTRATORE A NASTRO |
|
LA SORGENTE ANALOGICA IDEALE |
PAG. 276 |
RETE ELETTRICA |
|
GENERALITÀ |
PAG. 279 |
RICOSTRUZIONE SCENICA |
PAG. 282 |
RISOLUZIONE |
PAG. 283 |
RIVERBERAZIONE |
PAG. 284 |
UN CASO PARTICOLARE: LA PHILHARMONIC HALL DEL LINCOLN CENTER |
PAG. 284 |
SALA D’ASCOLTO |
|
LE MIGLIORI E PIÙ FAMOSE SALE DA CONCERTO AL MONDO |
PAG. 286 |
AMSTERDAM, LA CONCERTGEBOUWN |
PAG. 287 |
L’AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA E LA SALA SANTA CECILIA |
PAG. 289 |
BERLINO, LA FILARMONICA |
PAG. 291 |
BOSTON, LA SYMPHONY HALL |
PAG. 293 |
LUCERNA, LA KONZERTSAAL |
PAG. 295 |
MONACO, LA GASTEIG |
PAG. 296 |
VIENNA, LA MUSIKVEREIN |
PAG. 298 |
SEZIONE AUREA |
PAG. 300 |
L’AMBIENTE D’ASCOLTO. LA NECESSARIA TEORIA |
PAG. 303 |
LE CORRETTE DIMENSIONI DI UNA SALA D’ASCOLTO |
PAG. 305 |
L’EQUILIBRIO TIMBRICO IN FUNZIONE DELL’AMBIENTE D’ASCOLTO |
PAG. 307 |
LA POSIZIONE PER UN CORRETTO ASCOLTO |
PAG. 310 |
I DIFFUSORI SUL LATO LUNGO DELLA STANZA |
PAG. 311 |
L’IMPIANTO NELLA CORRETTA COLLOCAZIONE |
PAG. 312 |
I PUNTI FONDAMENTALI DA TRATTARE IN UNA SALA D’ASCOLTO |
PAG. 313 |
SCALA CROMATICA |
PAG. 314 |
SUONO |
PAG. 316 |
I SUONI DIRETTI E QUELLI RIFLESSI |
PAG. 316 |
COME SI ARTICOLA UN SUONO IN AMBIENTE |
PAG. 317 |
TIMBRICA |
PAG. 319 |
TIMBRO |
PAG. 320 |
TRASPARENZA |
PAG. 322 |
TRATTAMENTI ACUSTICI NON PROFESSIONALI |
PAG. 323 |
TRATTAMENTI ACUSTICI PROFESSIONALI |
|
I CORRETTORI ACUSTICI A PANNELLO |
PAG. 326 |
LE TRAPPOLE ACUSTICHE PIÙ FAMOSE: LE TUBE TRAPS |
PAG. 327 |
LE TRAPPOLE ACUSTICHE PIÙ EVOLUTE: LE DAAD |
PAG. 329 |
IL MIGLIORE POSIZIONAMENTO DELLE DAAD |
PAG. 331 |
POLIFEMO, UNA INTERESSANTE INNOVAZIONE |
PAG. 332 |
VALVOLE |
|
COSA SONO LE VALVOLE |
PAG. 335 |
COME FUNZIONA VALVOLA |
PAG. 336 |
UN CLASSICO: I TRIODI |
PAG. 339 |
UN CLASSICO: I TETRODI |
PAG. 340 |
UN CLASSICO: I PENTODI |
PAG. 341 |
LE VALVOLE PIÙ NOTE |
PAG. 342 |
VIBRAZIONE |
|
EFFETTI DELLE VIBRAZIONI IN UN IMPIANTO AUDIO |
PAG. 345 |
I DIVERSI MATERIALI E I DIVERSI EFFETTI SULLE VIBRAZIONI |
PAG. 346 |
COME PROTEGGERE L’IMPIANTO DALLE VIBRAZIONI |
PAG. 347 |
E’ MEGLIO ACCOPPIARE O DISACCOPPIARE IL SISTEMA AUDIO? |
PAG. 347 |
CHE STRUMENTI ABBIAMO PER COMBATTERE LE VIBRAZIONI? |
PAG. 348 |
VOCE |
PAG. 352 |
WILSON, DAVE |
|
LA SUA TEORIA |
PAG. 357 |
Gallery
L’HiFi Svelata
L’HiFi Svelata
Gallery – I temi trattati
Altoparlante, come funziona-Pag. 16
La funzione degli amplificatori-Pag. 21
Mosfet Toshiba montati su na scheda-Pag. 46
Soft clipping e hard clipping su sinusoidi normali.-Pag. 48
Multi amplificazione passiva verticale-Pag. 54
Schema dell’effetto pelle su un conduttore solid core e su uno multifilare-Pag. 68
Schema di connessione XLR-Pag. 74
Storia del CD. La prova dei giganti. Philips-Karayan-Sony. Pag. 81
Fasi di lavorazione del Glass Master CD-Pag. 84
Campionamento di un segnale a diverse frequenze-Pag. 86
La sequenza numerica costituita da 0 e 1 si potrebbe considerare la “genetica” del segnale digitale-Pag. 92
Schema di un crossover attivo_Pag. 100
Particolare della sezione medio-alti di una B&W 802 che mostra il cabinet ridotto all’essenziale-Pag. 111
Paul Klipsch in camera anecoica con una sua creatura_Pag. 114
Il modello La Fenice dell’italiana in ambiente Pag. 127
Esploso di un trasduttore planare-Pag. 130
Particolare del sistema omnidirezionale Duevel di mid e tweeter-Pag. 135
Il nuovo modello A7 della Altec, riedizione della storica “The Voice of the Theatre”-Pag. 138
Le straordinarie Meridian DSP 8000 equipaggiato con 5 distinti finali da 150 watt_Pag. 147
Particolare di solco di un vinile visto al microscopio-Pag. 170
Un leggendario tornio Neumann, fondamentale strumento per l’incisone di una lacca vinilica-Pag. 173
Il Dynavector DV505, un monumento all’ingegneria meccanica di precisione_Pag. 224
Grafico che mostra il corretto abbinamento braccio-testina_Pag. 227
Particolare di un cantilever in boro che sorregge uno stilo in diamante dal taglio molto accurato_Pag. 230
Varie tipologie di microfoni_Pag. 245
Interno della sala Santa Cecilia al Parco della Musica con particolare del soffitto_Pag. 290
Trattamento completo con DAAD_Pag. 330
Diverse tipologie di valvole_Pag. 335
L’integrato Almarro A 318 a triodi in single ended in grado di erogare 18 watt per canale_Pag. 339
Un finale Audio Research VS 55 con due tetrodi 6550 per canale in configurazione push pull_Pag. 340