Reviews
Clef and Note – Tape to CD
Anche il digitale si può avvicinare all’analogico.
Per ascolti e infoemail: sophoshiend@gmail.comBruno Fazzini – tel. + 39 347 1402138 |
---|
Google translator is available
By Bruno Fazzini e Massimo Piantini
Graphic Massimo Piantini
Classificazione e Note Tecniche
Clef and Note – Tape to CD
CD masterizzati uno ad uno a partire da Tape Audio 1/4 di pollice 38cm/s
Rapporto Qualità/Prezzo Usato: –5– (1=sotto la Parità, 2=Parità e da 3 =Favorevole a 5= Molto Favorevole)
Clef and Note – Tape to CD. Per ascolto su appuntamento : email: sophoshiend@gmail.com – Bruno Fazzini – tel. + 39 347 140 2138
![]() |
---|
Note di ascolto
Clef and Note – Tape to CD
Anche il digitale si può avvicinare all’analogico.
La Clef and Note è una interessante realtà che, vicino Torino, nel suo piccolo ma ben attrezzato studio, realizza singolari lavori audio, orientati verso la massima qualità partendo da registrazioni analogiche da nastro Master.
Bruno Bonetto, titolare di questa Azienda, ci ha fatto pervenire, per una prova d’ascolto ed una valutazione, alcuni CD speciali realizzando nastri Master come fonte audio.
Tale operazione è piuttosto rara nel nostro mondo audio, poiché i CD derivano, quasi esclusivamente, da materiale digitale.
Alla Clef and Note, invece, i CD che abbiamo ascoltato hanno una decisa marcia in più, poiché anche se il risultato che si ascolta è sempre digitale (si ascolta comunque un CD), la qualità finale ha connotazioni decisamente più analogiche.
Ciò dipende dal fatto che il materiale inciso sul supporto argentato proviene dal nastro in modalità AAD 1:1, cioè il materiale audio riversato dal nastro è suono analogico proveniente dal Master Tape.
E la differenza, o meglio la superiore qualità, si sente.
Il tipico suono digitale del CD ha perso, pur rimanendo nell’ambito della sua natura, qualche asperità digitale, orientandosi verso una piacevole musicalità che rende gli ascolti meno affaticanti.
La Clef and Note ci ha fornito le stesse interessanti incisioni Jazz sia su normali dischetti argento che su dischetti dal supporto nero i quali, grazie alle minori riflessioni, forniscono un ulteriore, piccolo miglioramento sempre nella direzione della superiore piacevolezza d’ascolto.
Alcune realizzazioni sono disponibili anche in versione Super Bit Mapping a 24 bit e altre in SACD, naturalmente sempre provenienti da nastro Master, ognuna con differenti sfumature nel risultato che vanno valutate soggettivamente da ogni appassionato.
I dettagli tecnici
Il Digital Mastering System della Clef and Note usa un sistema proprietario di masterizzazione dei CD, partendo da un bobine Studer A80 che legge il nastro e manda il segnale alla digitalizzazione prima a 24 bit e poi a 16 bit tramite dithering del sistema AD, per arrivare poi al registratore di CD.
Il segnale passa per lo storico e ancora attuale DAC Apogee Rosetta 200, tuttora impiegato in molti studi di registrazione.
Il segnale proveniente dal nastro non viene manipolato, cosa questa che ha, ovviamente, la sua notevole importanza.
I generi musicali
Questi CD forniscono un piccolo panorama di musica Jazz e Classica, con brani molto interessanti poiché storici e famosi.
In ambito Jazz vi sono artisti del calibro di Duke Ellington, Luis Armstrong, Ella Fitzgerald, Thelonius Monk, Jhon Coltrane, Oscar Peterson.
In ambito Classico vi sono opere di Beethoven, Bizet, Mozart, Stravinsky.
Il sistema d’ascolto
I CD sono stati letti da un MBL 1531, lettore dalla eccellente meccanica che ha passato il segnale al convertitore Apogee Rosetta 200, poi al pre Cello Encore e ai finali Cello Encore 50 che hanno pilotato i diffusori The Blue Phoenix della Blue Moon Audio T.
Tutto il sistema è stato cablato con i cavi Blue Moon Audio T.
Conclusioni
A conclusione di questa breve panoramica su uno dei lavori della Clef and Note, mi sento di consigliare un ascolto di questo tipo di software, poiché mi è sembrato davvero interessante, dal momento che questa Azienda é riuscita a fornire all’audiofilo la possibilità di ascoltare il digitale in maniera … un po’ meno digitale e un po’ più analogica.
Suggerisco di tenere almeno un disco di questo tipo nella propria collezione da usare come CD di riferimento.
Buon ascolto
Bruno Fazzini
Clef and Note – Tape to CD
La tecnica
CD standard
Per la lettura del nastro viene usato un registratore Studer A80 perfettamente restaurato e aggiornato nelle componenti più delicate per avere la massima resa sonora.
Il segnale viene digitalizzato a 24 bit e poi portato a 16 tramite dithering del sistema di conversione AD, un convertitore Apogee Rosetta 200, e poi mandato in digitale al masterizzatore di CD.
Il sistema di mastering non prevede nessuna manipolazione del segnale audio.
CD super Bit Mapping
Per i CD Super Bit Mapping, la lettura viene sempre fatta dallo Studer A80 e poi convertito dal DAT Sony PCM 2800 con il sistema dithering SBM (Super Bit Mapping) per i SBM-CD.
Quindi la masterizzazione avviene co il Tascam CD RW 901 MKII
Il sistema di mastering non prevede nessuna manipolazione del segnale audio.
Cassette
Anche per la duplicazione delle cassette audio, per la lettura del nastro viene utilizzato lo Studer A80.
Successivamente il segnale passa sul registratore a cassette Revox B215, per la registrazione su nastri al cromo (Basf/Emtec, TDK, Maxell, Sony),
Cosa dice il produttore
Clef and Note – Tape to CD
CD
Sistema proprietario di masterizzazione dei CD per una resa paragonabile a quella dei master analogici su bobina, il sistema mette insieme il meglio della tecnologia analogica e quella digitale per un piacere d’ascolto senza compromessi.
I CD sono realizzati utilizzando come player un registratore Studer A80 perfettamente restaurato e aggiornato nelle componenti più delicate per avere la massima resa sonora. Il segnale viene digitalizzato a 24 bit e poi portato a 16 tramite dithering del sistema di conversione AD e poi mandato in digitale al masterizzatore di CD.
Attualmente utilizziamo un convertitore Apogee Rosetta 200 con il sistema di dithering UV22HD per i CD
standard e un DAT Sony PCM 2800 con il sistema dithering SBM (Super Bit Mapping) per i SBM-CD.
Il sistema di mastering non prevede nessuna manipolazione del segnale audio, i livelli sono tarati prima di effettuare la registrazione del CD e preserva l’intera gamma dinamica e tutti i dettagli del master originale.
L’alimentazione elettrica delle apparecchiature è filtrata per garantire una risoluzione e un’immagine 3D
perfetta e sono utilizzati cavi di connessione di alta qualità OCC.
Anche i CD sono importanti per avere un’ottima resa musicale, noi utilizziamo Maxell CDR Gold per le serie particolari e i Taiyo Yuden CDR Silver per quelle normali.
Al momento è in fase di studio e sperimentazione un terzo sistema per realizzare i CD, quello attualmente più utilizzato dalle case discografire e studi di registrazione con lo scopo di garantire un’ottima qualità.
Il segnale proveniente dal registratore a bobine è digitalizzato nel formato DSD 64 con una scheda audio Prism Sound collegata al computer. Il file ottenuto viene poi convertito il PCM a 16 bit, 44,100 Hz (standard CD) e masterizzato su CD.
Cassette
Per la duplicazione delle cassette audio utilizziamo lo stesso processo di duplicazione delle bobine audio, utilizzando un registratore a cassette.
Al momento disponiamo di nastri al cromo di ottima qualità (Basf/Emtec, TDK, Maxell, Sony), per effettuare la copia delle bobine.
Per la duplicazione su cassetta utilizziamo come player uno Studer A80 e come registratore a cassette il
Revox B215.
Prima di iniziare la copia ogni cassetta viene allineata sul registratore sia come BIAS che come livello. Per garantire la migliore resa possibile viene anche controllato il livello di registrazione che dipende dalla cassetta utilizzata.
Le copie sono fatte senza nessun sistema di riduzione del rumore alla velocità 1:1 e controllate in tempo
reale con la sorgente.
![]() |
---|
Clef and Note – Tape to CD
I componenti dei sistemi di masterizzazione
Clef and Note – Tape to CD
Prezzo anno 2025
CD Eur 20,00 (tutte le tipologie)
Cassette
Eur 20,00 cassette standar
Eur 25,00 Crome (disponibilità fino a fine scorte)
Per ascolti e infoemail: sophoshiend@gmail.comBruno Fazzini – tel. + 39 347 1402138 |
---|
Link
Web site – Clef and Note
Clef-Note Classical Recording Sample1
Il nostro usato
www.vintagehificlub.com
Clef and Note – Tape to CD – Speakers – Download PDF review
Gallery
Clef and Note – Tape to CD