BlueMoon AT Cosa dicono di Noi

BlueMoon AT Cosa dicono di Noi

BlueMoon AT Cosa dicono di Noi

Date Order

Date Order

Audio Table

by Massimo Piantini

Accessori

Read More

Islands Turntable

by Massimo Piantini

Sorgenti/Sources

Read More

Audio Table – La Teoria

by Massimo Piantini

Teoria e Tecnica

Read More

JBL 4345 EVO – BAT System

by Massimo Piantini

Our Systems

Read More

Infinity EVO Family

by Massimo Piantini

27 Settembre 2023 – 15:31

Tecnica

Read More

EVO Project – The Speakers

by Massimo Piantini

Tecnica

Read More

BlueMoon ML08 System

by Massimo Piantini

Our Systems

Read More

EVO Project by BlueMoon AT

by Massimo Piantini

Tecnica

Read More

BlueMoon-Sugden System

by Massimo Piantini

Systems

Read More

Blue Moon ML 05

by Massimo Piantini

Read More

Blue Moon ML2

by Massimo Piantini

Read More

Tape Audio Software

 
 

 

Tape Audio – Reviews

Date and Alphabetical order

 
 
 

No post found

 


 

Chi siamo – About Us.

BlueMoonHouse-Sophos

 

BlueMoonHouse è una web dedicata al molto dell’Hi.Fi e dell’audio.

La nostra web è in parte una rivista patinata online, con pagine dedicate alla produzione Hi.Fi. e in parte portale d’incontro con audiofili per ascolto e presentazione di materiale audio, nostro e per conto di altri appassionati.

 

Queste due anime permettono interessare e di interagire nel mondo, con gli amanti di musica e di riproduzione audio.

 

Buona lettura a tutti


Usato – Sorgenti/Sources

Altri/Others Link

http://www.vintagehificlub.com/


 

Our Recordings

 

BlueMoon Audio Technology

Chi Siamo

La filosofia aziendale

La Blue Moon ha una sua filosofia progettuale che si fonda sulla naturalezza della riproduzione musicale. Per tendere a tale obiettivo seguiamo due percorsi principali.

Il primo riguarda l’uso di amplificatori di potenza elevata (classe D con alimentazione simile a quella analogica).

Il secondo si occupa di diffusori che impiegano molti trasduttori (Linea Source).

Queste due strategie mirano a sfruttare solo una piccola parte del lavoro prodotto dai componenti in modo da ridurre notevolmente la distorsione a vantaggio della qualità del suono.

Un’altra scelta progettuale importante è quella della Multi Amplificazione grazie alla quale l’evento sonoro risulta il più vicino possibile all’evento reale.

Tutto questo in aggiunta al nostro lettore di file innovativo, al nostro preamplificatore senza condensatori elettrolitici, al nostro musicalissimo convertitore, ai nostri cavi con percorsi paralleli e ai nostri tavolini con prese di corrente integrate e filtro di rete passivo.

La naturalezza della riproduzione, ossia la verità della riproduzione dell’evento sonoro, è però condizionata anche da fattori esterni alla catena d’ascolto.

Due sono i principali fattori condizionanti esterni.

Il primo è certamente l’ambiente dove si ascolta. E’ importante che la sala d’ascolto abbia un buon equilibrio tra assorbimento e riflessione; ad essa dovrà essere dedicata la massima attenzione nella messa a punto delle sue capacità di accogliere la riproduzione dell’evento audio.

Nel libro Dizionario Enciclopedico dell’Audio Hi Fi  l’autore ha dedicato molti paragrafi a questa problematica, dando utili indicazioni alla taratura dell’ambiente d’ascolto.

 

Il secondo fattore riguarda le incisioni che gli appassionati hanno a disposizione.

La maggioranza delle registrazioni disponibili oggi sono di qualità non adeguata perché orientate e pensate per impianti economici se non addirittura per ascolti in auto. In virtù di questo i fonici con pochi scrupoli audiofili calcano la mano, realizzando incisioni afflitte da evidenti compressioni e povere di realtà dinamica, ma cariche altresì di esasperazioni innaturali in alcune gamme di frequenza.

Allora cosa fare? Nell’ottica di poter ascoltare qualunque album in modo da godere della bellezza artistica di ogni opera, possiamo ovviare alle scadenti registrazioni in commercio proponendo di collezionare  la Best Recordings, una selezione di incisioni di riferimento assoluto da noi elaborata scelta fra tutta la produzione mondiale.

Buon divertimento a tutti

BlueMoon AT

 
 
 

Our Recordings

 
 

Our Recordings

Data Order

 


 
 
 

Our Recordings

Data Order

 

 

No post found

 


 

Chi siamo – About Us.

BlueMoonHouse-Sophos

 

BlueMoonHouse è una web dedicata al monto dell’Hi.Fi e dell’audio.

La nostra web è in parte una rivista patinata online, con pagine dedicate alla produzione Hi.Fi. e in parte un portale d’incontro con audiofili per ascolto e presentazione di materiale audio, nostro e per conto di altri appassionati.

 

Queste due anime permettono di generare interessare, interagendo in tutto nel mondo, con gli amanti della musica e di riproduzione audio.

 

Buona lettura a tutti


Usato – Sorgenti/Sources

Altri/Others Link

http://www.vintagehificlub.com/


 

 

 
 

 BlueMoon Audio Technology

Chi Siamo

La filosofia aziendale

La Blue Moon ha una sua filosofia progettuale che si fonda sulla naturalezza della riproduzione musicale. Per tendere a tale obiettivo seguiamo due percorsi principali.

Il primo riguarda l’uso di amplificatori di potenza elevata (classe D con alimentazione simile a quella analogica).

Il secondo si occupa di diffusori che impiegano molti trasduttori (Linea Source).

Queste due strategie mirano a sfruttare solo una piccola parte del lavoro prodotto dai componenti in modo da ridurre notevolmente la distorsione a vantaggio della qualità del suono.

Un’altra scelta progettuale importante è quella della Multi Amplificazione grazie alla quale l’evento sonoro risulta il più vicino possibile all’evento reale.

Tutto questo in aggiunta al nostro lettore di file innovativo, al nostro preamplificatore senza condensatori elettrolitici, al nostro musicalissimo convertitore, ai nostri cavi con percorsi paralleli e ai nostri tavolini con prese di corrente integrate e filtro di rete passivo.

La naturalezza della riproduzione, ossia la verità della riproduzione dell’evento sonoro, è però condizionata anche da fattori esterni alla catena d’ascolto.

Due sono i principali fattori condizionanti esterni.

Il primo è certamente l’ambiente dove si ascolta. E’ importante che la sala d’ascolto abbia un buon equilibrio tra assorbimento e riflessione; ad essa dovrà essere dedicata la massima attenzione nella messa a punto delle sue capacità di accogliere la riproduzione dell’evento audio.

Nel libro Dizionario Enciclopedico dell’Audio Hi Fi  l’autore ha dedicato molti paragrafi a questa problematica, dando utili indicazioni alla taratura dell’ambiente d’ascolto.

 

Il secondo fattore riguarda le incisioni che gli appassionati hanno a disposizione.

La maggioranza delle registrazioni disponibili oggi sono di qualità non adeguata perché orientate e pensate per impianti economici se non addirittura per ascolti in auto. In virtù di questo i fonici con pochi scrupoli audiofili calcano la mano, realizzando incisioni afflitte da evidenti compressioni e povere di realtà dinamica, ma cariche altresì di esasperazioni innaturali in alcune gamme di frequenza.

Allora cosa fare? Nell’ottica di poter ascoltare qualunque album in modo da godere della bellezza artistica di ogni opera, possiamo ovviare alle scadenti registrazioni in commercio proponendo di collezionare  la Best Recordings, una selezione di incisioni di riferimento assoluto da noi elaborata scelta fra tutta la produzione mondiale.

Buon divertimento a tutti

BlueMoon AT