Marantz SACD – SA 11S1

Dic 7, 2020 | P Digitale, P Magazine, P Usato, Usato Sorgenti

Usato

 

Marantz SACD SA 11S1

Il colore del silenzio

 

 

 

Google translator is available

 

By Bruno Fazzini

Graphic Massimo Piantini

 

E’ nero il colore del silenzio di questo lettore flagship di Marantz.

 

Nero perché non ci sono ombre soniche che possono distrarre l’appassionato nell’ascolto di un CD o di un SACD. Come da un fondo nero, e perciò privo di ombre, il messaggio sonoro emerge e si staglia nitido e scolpito.

 

Non siamo in presenza della tridimensionalità che può fornire un SACD Multicanale, poichè l’oggetto della nostra prova è solo un due canali, ma la scontornatura che l’SA11S1 riesce a fornire è comunque coinvolgente.

 

 

Questo comporta che la scena acustica ricreata sia solida e ferma, ben scolpita e in grado di fornire adeguati spazi agli esecutori sul palcoscenico virtuale.

 

Anche se decisamente meglio con il formato SACD, il risultato non cambia: il silenzio inter strumentale di questo SA 11S1 è notevole anche con il formato CD.

 

Merito dell’ottima meccanica? Si certo, ma anche, io credo, merito dell’unità di filtraggio digitale Marantz che adotta una struttura con sovra campionamento 8x che consente lo spostamento del rumore ben oltre la banda audio.

 

La meccanica di buon livello permette, grazie alle uscite digitali, di essere collegata ad un DAC esterno se si vuole andare verso un convertitore con performance ancora più elevate.

Da tener presente che questo Marantz impiega, nello stadio di conversione, due DAC monofonici separati.

 

Quello mostrato di seguito è lo schema a blocchi del DAC interno.

 

 

 

E’ anche possibile, tramite il connettore BNC, impiegare un generatore di Clock esterno.

 

La costruzione e la componentistica sono di ottima qualità, e usare questo lettore è davvero molto piacevole. Unico neo che ho riscontrato durante l’utilizzo è dovuto al display poco contrastato e con grafica piccola, che mi ha costretto, a volte, a dovermi avvicinare all’apparecchio per leggere i dati.

 

Il telaio placcato in rame e l’uso interno di questo metallo porta ad un godimento per gli occhi, a cominciare dalle zone immediatamente visibili, come il rivestimento del trasformatore, fino ai minimi dettagli, come i circuiti digitali, analogici e di controllo, che sono separati e schermati nei rispettivi involucri per prevenire interferenze indesiderate.

 

Il sistema usato per la prova di ascolto.

Diffusori: BlueMoon ML2

Preamplificatore: Counterpoint SA5, Cello Palette Preamplifier

Amplificatori: Jeff Rowland Model 3 e Model 625, BlueMoon Colosseum 2D, VTL  75+75

Giradischi: BlueMoon S

Cavi: BlueMoon

 

E’ possibile, tramite telecomando, operare una scelta fra i tipi di filtraggio disponibili per la lettura PCM del Red Book (CD) con uscita a 16 bit e per quella del DSD (SACD) con uscita ad 1 bit, anche se le differenze mi sono sembrate molto sfumate.

 

Anche se i CD vengono letti con frequenza di campionamento di 44.1KHz e 16 bit, i DAC dell’SA11S1 lavorano a 192kHz/24bit perché, secondo la Marantz, il DAC deve avere prestazioni superiori rispetto alle specifiche CD per operare con precisione nell’elaborazione del segnale così da consentire prestazioni soniche superiori.

 

 

Marantz SACD SA 11S1

Il suono

 

E’ l’assenza di digitalità il pregio più grande di questo lettore che, nonostante la non più giovane età, convince sul suo modo di affrontare la riproduzione del segnale audio. E non soltanto in ambito SACD, cosa questa che parrebbe scontata, ma anche in ambito CD, l’SA11 S1 mostra ottime doti di musicalità.

 

Proprio per questo aspetto il nostro lettore mi è sembrato un campione. In gamma alta le tipiche asprezze del digitale sono un ricordo che viene lasciato a macchine di categoria inferiore.

 

Voglio ricordare che il prezzo di listino, al momento della sua uscita nel 2005, era di circa 3.300 euro e che oggi, sul mercato dell’usato, si trova a prezzi davvero vantaggiosi.

 

 

Va detto, però, che le ottime caratteristiche soniche descritte non raggiungono il livello di quelle che si possono ottenere oggi con un buon lettore di file di pari categoria economica, equipaggiato con un DAC (meglio se esterno) in grado di leggere l’Alta Risoluzione e capace di fornire un risultato di maggiore levigatezza, trasparenza, ariosità, superiore dettaglio mantenendo immutata la musicalità.

 

Ma se andiamo a confrontare questo Marantz con alcune macchine concorrenti, sia dello stesso periodo di costruzione che più moderne, risulteranno evidenti le elevate doti musicali del lettore di questa prova.

 

La sua timbrica tendente all’ambrato e priva di protagonismi verso gli estremi di banda, gli conferisce la capacità di interfacciarsi agevolmente con la maggioranza delle amplificazioni sul mercato (meglio a stato solido).

 

 

Questa caratteristica non lo renderà riconoscibile come uno dei lettori più veloci, ma di certo lo farà apprezzare da quanti vogliono mitigare qualche asprezza di troppo generata dalle amplificazioni o dai diffusori presenti nella catena d’ascolto.

 

Avrei preferito, in certi passaggi musicali e con alcuni dischi, un più evidente contrasto timbrico e una maggiore snellezza dinamica, ma nel complesso ho potuto godere di lunghe sedute d’ascolto che non mi hanno fatto rimpiangere il passaggio dal vinile al digitale.

 

Notevolissima la musicalità con l’utilizzo del formato DSD.

 

 

Marantz SACD SA 11S1.

TECHNICAL SPECIFICATIONS 

 

Plays Two-channel SACD, CD, CD-R and CD-RW
Two Crystal Semiconductor High Speed DACs (In a Dual Differential Mode)
New High Speed SACD Drive Mechanism
New HDAM2 SA Buffer Amps
Audiophile Grade (Toroidal) Power Transformer (encased in copper)
Full Copper Chassis With Additional Copper Shielding in Critical Areas
Extensively Shielded Circuit Board Construction
DoubleLayer Bottom Plate
Balanced Outputs, now utilizing HDAM2 output stages
Gold Plated Connectors
D-BUS remote connection
Detachable Power Cord
Aluminum Top Cover Remote Control Included
Three year limited warranty

 

COMPONENT SPECIFICATIONS
Playback Formats: CD/CD-R/RW/SACD
Digital Audio Chips (DAC): SM5866AS
Transformer: Super ring toroidal (copper encased)
HDAM SA2: Standard/current feedback
Selectable filters: DSP (Marantz Custom)
Shielding: Internal Copper
Chassis: Copper Plated
Audio L/R: Gold Plated RCA/XLR

 

DIGITAL OUTPUTS

Coaxial: 1
Optical: 1

 

AUDIO SPECIFICATIONS 
SACD AUDIO 
Sampling Frequency: 2
Dynamic Range: 114dB
Frequency Response (Cust.): 2 – 50,000Hz ( +0, -3dB)
S/N: 114 dB
THD+N (1 kHz): 2 – 50,000Hz ( +0, -3dB)

 

CD AUDIO 
Sampling Frequency
Dynamic Range: 100 dB
Frequency Response (Custom): 2 – 20,000Hz ( +0, -3dB)
Frequency Response (Custom): 2 – 20,000Hz ( +0, -3dB)
S/N: 108 dB
THD+N (1 kHz): 0.0008
Frequency Response: 2 – 20000Hz ( +0, -3dB)

 

GENERAL 
Color:  silver gold
Front panel: Metal
Remote Control: RC-11SAS!
Dimensions Inch 440 x 123 x 418
Weight: 14 kg.

 

 

 

Per ascolti e info


 

email: sophoshiend@gmail.com


Bruno Fazzini – tel. + 39 347  1402138







Link ad altri argomenti che potrebbero interessare






       Usato                    Shop        






      Our Review            Our Music           Our Video               Our Systems






Quotes - Second Hand HiFi - Usato              The Best Hi-End in the World






MultiAmplificazione - Tutti gli articoli            Multicanale - Tutti gli articoli






Diffusori e ambiente domestico







      Evo Project - Reviews, Products and Systems






       Preamplifiers 


        Our Ranking, Le Nostre Preferenze


 




       PowerAmplifiers Under 10.000 EUR 


       Our Ranking, Le Nostre Preferenze


 




Seguici su     Instagram                     Seguici su     FaceBook




Link Usato

Web Site Marantz

 

 


Video

 

 

 


 

Gallery – Marantz SACD SA 11S1